AQRadio 99 Radio Infinito - La storia - POLIFONICO QUATTROQUARTI Sito ufficiale

Vai ai contenuti

Menu principale:

99 Radio Infinito
Radio 99 e AQRadio 99 Radio Infinito
Molte delle gloriose radio che hanno fatto la storia in ogni città sono ripartite in digitale, internet è stata una grande risorsa per molte di queste che hanno adottato oggi, la piattaforma digitale in streaming, come fu per l'FM negli anni 70, Radio 99 è una di queste. E' diversa la proprietà ma non il progetto, ne adotta il nome aggiungendo qualcosa di significativo AQRadio 99 Radio Infinito, "99 suoni ed oltre... la poesia, già, perché negli anni 70 il notturno era composto da parole e musica, per tenere compagnia chi avrebbe voluto rilassarsi e divertirsi con Vittorio, Mario, Antonio Dario, Carmine; oggi 99 Radio Infinito, modifica o aggiusta il nome e il tiro ma il progetto resta intatto come quando abbiamo iniziato in quel 9 marzo 2015, 8 anni fa.
Radio 99: la storia.
Radio 99 non appartiene ad una storia recente. Nel 1975, periodo nel quale l'ambizione far nascere emittenti radiofoniche con uno standard di trasmissione deltutto innovativo, la modulazione di frequenza prendeva forma nelle prime trasmissione sperimentali a carattere locale, nasceva la seconda emittente locale aquilana, Radio 99. Fondata da un giovane tecnico elettronico, Gabriele Pompili, la radio inizia a trasmettere nei primi mesi del 1976 con una potenza piuttosto irrisoria, un debole segnale tanto da coprire una distanza di un chilometro di raggio o due al massimo. Inizia a trasmettere sui 104 Mhz, frequenza che nel corso del tempo venne riposizionata sui 103.800 Mhz, una frequenza piuttosto "utile" in quanto la prima emittente a nascere a L'Aquila, Radio L'Aquila, trasmetteva sui 103 Mhz, muovendo di poco la manopola sarebbe stato facile approdare in una nuova frequenza e conoscere una nuova radio. Tuttavia, per diversi mesi rimase sconosciuta ai più, fin quando, verso la fine del 1977, anche a discrete distanze, finalmente la copertura del segnale venne ampliata. 
Gli anni 70 e gli anni 80
Dediche, quiz, programmi disco music, Radio 99 vive un anno e mezzo davvero intenso, tuttavia all'improvviso sparisce per un certo periodo di tempo fra il 1978 e il 1979. La storia di Radio 99 sembra conclusa, ed infatti lo è, un altro debole segnale sulla stessa frequenza riappare dinuovo, questa volta uno spot identificativo recita: - siete sintonizzati su Radio Europa - nome diverso, stesso proprietario. Ha sede in Via Garibaldi a L'Aquila in pieno centro, ed alla storica frequenza dei 103.800 Mhz, si aggiungono i 100.500 ed i 101.500 Mhz, una copertura di segnale davvero importante adesso; da una testimonianza di Vittorio Carducci, allora Direttore di Radio Europa, poco prima che cominciasse il programma "Notturno da Radio Europa", programma di grande successo a livello locale in quel periodo, all'insaputa dei due conduttori Mario Santavicca e lo stesso Vittorio Carducci, venne acceso un trasmettitore su di una frequenza in onde medie intorno ai 1000 Khz, la trasmissione era deltutto sperimentale poiché era inpensabile che un'emittente locale accendesse un segnale di una ragguardevole potenza che potesse raggiungere l'Italia durante il giorno, e l'Europa durante la notte mediante la propagazione notturna. La trasmissione notturna iniziò come sempre alla stessa ora, alle 21:00, dopo aver annunciato l'apertura delle telefonate e comunicato il numero di telefono, cominciarono da li a poco ad arrivare strane telefonate dal resto dell'Italia e dall'estero addirittura. Capitava di ricevere scherzi in diretta ma questa volta, il dialetto diverso e le pronunce diverse non lasciavano molti dubbi, soltanto una mezz'ora dopo fu comunicato loro cosa realmente stava succedendo fra lo stupore dei conduttori. Tuttavia la sperimentazione in onde medie non durò molto, forse qualche settimana; egli introiti pubblicitari non erano sufficienti per poter mantenere accesa tale tecnologia ed il segnale venne spento. Verso il 1980 la radio vive un buon momento, tuttavia i cambiamenti non sono terminati, nel 1981 Radio Europa cambia dinuovo nome, la proprietà prende accordi con Radio Monte Carlo per ripetere il segnale in FM del network monegasco nelle ore mattutine, dalle 6 del alle 8.15, per prolungare fino le 12 in un secondo momento. Da Via Garibaldi la radio si trasferisce in Via Maiella sempre in centro storico ed assume l'identificativo di Radio Monte Carlo Abruzzo. Nonostante gli sforzi, il progetto non ebbe un gran successo anche perché Radio Monte Carlo in quegli anni viveva un periodo di calo degli ascolti piuttosto notevole. Anche Radio Monte Carlo Abruzzo venne risucchiata in un calo di interesse piuttosto marcato, ed alla fine la proprietà decise di "tornare a casa". Dopo un breve periodo di transizione, Radio 99 torna a trasmettere vivendo dal 1982 fina verso la fine del 1983 un buon periodo di ascolti, e finalmente con un segnale in stereofonia fino alla chiusura definitiva che avverrà verso la metà del 1984 per fare spazio a Radio Amica.
Adesso
È il 2023 e 99 Radio Infinito compie 8 anni considerando anche diverse denominazioni precedenti (Audiolandia Webradio 2006, 99 Webradio 2008, AQRadio 99 2012, AQRadio 99 Radio Infinito 2015, e un piccolo aggiustamento mantenendo il solo numero 99 prima dell'attuale denominazione; dal 2006 ad oggi di anni ne sono passati anche se, non immaginavamo passassero così velocemente, e con la stessa passione e coraggio andiamo avanti ricordando l'ieri per continuare ancora oggi come facevamo un tempo.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu